RÈN

Il nome RÈN racchiude l’essenza di ciò che siamo, unisce identità e storie diverse in un connubio che cerca sempre autenticità. Derivato dal giapponese, RÈN significa “passione” e “amore”, elementi chiave nel nostro approccio alla viticoltura, dove natura e cultura si equilibrano.
Nel pensiero di Confucio e di Mencio il termine RÈN indica la strada per realizzare la propria umanità. Questo principio invita l’uomo moderno ad uscire dall’egoismo per cercare il senso della propria esistenza, rendendosi protagonista del suo pieno sviluppo per diventare un uomo di valore.
La casa del vino RÈN, rappresenta quindi l’amore per la qualità umana e la gioia che viene dall’essere artigiani e creatori di esperienze. Un’officina creativa dove si sperimenta in armonia con le uve e la natura, esprimendo capacità inventiva e legame profondo con la terra e i propri cari, dove l’efficienza dei processi produttivi è il paradigma fondamentale che guida verso tecniche di vinificazione antiche e ipermoderne.
Qui, ogni vino è un’esperienza artigianale, frutto di passione e inventiva, che riflette l’impegno verso un futuro sostenibile e genuino.
IL TERROIR DI RÈN
Il terroir viticolo del Sannio Casertano è ricco di biodiversità e tradizione. Esso è caratterizzato da suoli fertili ricchi di scheletro, poco profondi, che offrono alle viti la possibilità di interagire con la roccia madre, creando un connubio irripetibile. Nella tessitura vi è una rilevante percentuale di sabbie, che conferiscono un grande equilibrio di maturazione alle uve ed una particolare eleganza ai vini.
Sulle colline, che si elevano dolcemente ai piedi del massiccio Matesino, vi sono esposizioni ideali per le viti che variano da sud a sud-ovest.
Proprio qui nel comune di Alife, prende forma la produzione RÈN.
I diversi microclimi che si creano all’interno delle vallate, formatesi tra le creste che discendono dalle montagne, fanno sì che le temperature siano variabili tra giorno e notte, favorendo la maturazione aromatica delle uve.
I vignaioli custodiscono ancora sistemi di allevamento molto antichi come la raggiera matesina, affiancate da moderni impianti a controspalliera.
I VITIGNI DI RÈN
