BENVENUTI IN CANTINE MATESE



 

Cantine Matese è tra le più importanti realtà vitivinicole di tutto il Massiccio del Matese, specializzata nella produzione di vini per la filiera Horeca e Distribuzione Organizzata.
Il modello aziendale di Cantine Matese è fondato su un sistema di produzione integrato che garantisce la qualità e la tracciabilità del prodotto, con piu centri di vinificazione e di produzione.

La sede amministrativa è ad Alife (Ce) dove si trova anche uno degli stabilimenti produttivi. Le aree di vinificazione, nonché le cantine conferitrici e gli stabilimenti produttivi sono collocati nelle zone: SANNIO DOC, IGT TERRE DEL VOLTURNO, MOLISE DOC. Delle province di Benevento, Caserta, Campobasso.
L’azienda detiene i brand: ELEPHA, RÈN E MALISE, per le suddette aree geografiche, oltre a produrre per la D.O. sotto il marchio CANTINE MATESE.

LA FILOSOFIA DI CANTINE MATESE



 

Vogliamo valorizzare le produzioni enologiche dei terroir del Matese facendone conoscere la millenaria storia dei suoi popoli e le peculiarità geoclimatiche locali, tesori unici ed irripetibili. Il nostro dovere è condividere e trasmettere alle generazioni future tanta passione, da alimentare questo sforzo di salvaguardia e narrazione, portando avanti il nostro amore per questi luoghi e per questi vini.
 
Cantine Matese interpreta e diffonde la diversità di una macroarea.
Desideriamo che le nostre cantine, con i loro vigneti, siano la genuina manifestazione di questa variabilità e che i vini rispecchino ogni singolo terroir, nel rispetto della natura e dell’autenticità.
L’impegno di restituire dei saperi e dei sapori integri e puri, dai vini alle esperienze in cantina fino alle pietanze servite nei nostri locali.

L’INIZIO DI CANTINE MATESE



 
Tutto inizia con un viaggio……
Il viaggio come spostamento fisico e spirituale, movimento che unisce e genera sinergie.
Due amici di ritorno dal Vinitaly mettono in fermentazione le proprie idee e decidono di unire le proprie energie. Chilometro dopo chilometro, come un miraggio, prende forma l’idea di un’identità unica e plurale che rappresenti diverse realtà produttive ed un’unica macroarea, nasce così Cantine Matese.
 

 

Leandro, sommelier AIS, decide nel 2021 di investire nell’apertura di vineria Elepha. Promuove le eccellenze del territorio sannita e da spazio all’arte in tutte le sue forme al servizio della convivialità e della condivisione. Con il marchio Elepha produce nel comune di Castelvenere i vini del Sannio Beneventano. Dinamico e coinvolgente, cura gli aspetti commerciali e promozionali di Cantine Matese.
Vincent, Enologo consulente e docente nazionale ONAV. Nel 2022 fonda con sua moglie Federica l’azienda vitivinicola RÈN “la casa del vino” che produce i vini del Sannio Casertano. Diplomatico e razionale si occupa degli aspetti agronomici e produttivi di Cantine Matese.

DOVE SIAMO



 

Il Sannio (VII sec. A.C. – Primi secoli D.C.), era una delle regioni principali del centro-sud Italia, ed i suoi fieri abitanti, popolo di origine osca, fu uno dei principali nemici ed alleati di Roma. Organizzati in una federazione di tribù, si univano per difendere i loro interessi e la loro libertà. Avevano una cultura basata sulla guerra, sull’agricoltura, sull’artigianato e sul culto della natura.
Il nome Sannio, oggi, viene adoperato a volte per indicare un’area geografica troppo estesa ed a volte più ristretta. Particolare attenzione va rivolta, infatti,  alla descrizione territoriale delle odierne provincie di Benevento, Caserta, Campobasso e Isernia.
Da questi territori nasce e si estende il massiccio del Matese, il quale rappresentò la principale roccaforte dei Sanniti.  Lungo più di 60 chilometri e largo circa 25, ha un lago carsico alla sua sommità e una cima,  il Monte Miletto,  che si innalza oltre i 2000 metri. Il massiccio è visibile quasi fino all’Adriatico, si affaccia ad ovest sulla valle del medio Volturno in vista dei monti Trebulani, a est sulla zona preappenninica molisana, a nord è limitato dai monti delle Mainarde e dalla Maiella e a sud dal massiccio Taburno Camposauro.  È l’anello di congiunzione fra regioni tra loro molto diverse, il punto di incontro di due culture. Così come è l’incontro tra due mondi geologici: quello del calcare, rigido e luminoso, fatto di creste e profonde valli  e quello morbido dell’argilla, tondo e sinuoso.
Dal cuore di questa terra crescono e maturano le uve, che  generosamente si prestano a dare vita ai vini CANTINE MATESE.

LE NOSTRE BOTTIGLIE