MALISE

Il nome MALISE “Servo di Gesù”, non si limita al suo significato etimologico, ma diventa un sodalizio tra “Matese” e “Molise”.
Fondere i nomi “Matese” e “Molise” in un’unica parola non è solo un esercizio linguistico, ma il tentativo di catturare l’essenza di un territorio con una profonda identità. MALISE emerge come un neologismo che racchiude in sé la bellezza incontaminata dei monti del Matese, i borghi pittoreschi, la storia millenaria e le tradizioni autentiche che contraddistinguono il Molise.
Oltre all’origine del nome, questo connubio rappresenta un viaggio sensoriale. Il termine MALISE sollecita i sensi, trasportandoci in un vortice di sapori e profumi. Immaginiamo di gustare un piatto di fragranti pallotte cacio e uova, accompagnato da un bicchiere di rosso autoctono del Molise. Oppure di perderci tra i profumi inebrianti dei mosti che ancora ribollono nei tini.
MALISE è un’idea, un progetto, un invito a vivere un’esperienza autentica e immersiva a contatto con la natura, la storia e le tradizioni di un luogo unico e speciale.
IL TERROIR DI MALISE
Il Molise, morfologicamente affine all’Abruzzo, benché le sue colline siano più levigate e dolcemente ondulate, è una piccola regione che si estende dal Massiccio del Matese al mare Adriatico. Ha una tradizione vitivinicola che ha origini Sannitiche, grazie principalmente al suo clima particolare e alla natura rigogliosa.
I vitigni molisani trovano una collocazione ideale soprattutto nell’area montuosa-collinare vicino a Campobasso, nella parte est del Matese. Tra i 650 e i 700 metri slm, nel comune di Baranello, viene realizzato il cru aziendale Tintilia DOC. L’influenza delle montagne circostanti riesce a garantire forti escursioni termiche determinanti per avere uve con una buona concentrazione di sostanze aromatiche.
Il terreno è prevalentemente di tipo calcareo ed argilloso con falde acquifere sottostanti, drenate e imbrigliate in modo da evitare ristagni dannosi alle piante, rilasciando la giusta umidità e mantenendo il suolo fresco ed umido soprattutto d’estate.
Poco distante, tra le colline della Valle del Tappino, si completa la produzione dei vini DOC Malise. In un luogo dove si incontrano le correnti calde provenienti dalla Puglia e le correnti fresche che scendono dai Monti del Matese. Terreni ricchi di sostanze facilmente assimilabili che conferiscono alle uve una quantità costante di gradazione zuccherina ed un’inconfondibile colorazione.
I VITIGNI DI MALISE
